Fratture del ginocchio, cosa sapere

Fratture del ginocchio, cosa sapere

Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse e sollecitate del corpo umano. Coinvolge ossa, legamenti e tessuti molli che lavorano in sinergia per garantire stabilità e movimento. Comprendere l’anatomia del ginocchio e le possibili conseguenze di un trauma è fondamentale per affrontare correttamente diagnosi, trattamento e recupero, specialmente in caso di frattura del piatto tibiale.

Come funziona l’articolazione del ginocchio

Il ginocchio è la principale articolazione portante del nostro corpo. Tre ossa si incontrano per formare l’articolazione del ginocchio: il femore (l’osso della coscia), la tibia (l’osso della gamba), e la rotula (o patella). Legamenti e tendini agiscono come forti corde per tenere insieme le ossa e operano anche come strumenti di contenzione permettendo alcuni tipi di movimenti del ginocchio, e non altri. Inoltre, il modo in cui le estremità delle ossa sono sagomate aiuta a mantenere il ginocchio allineato correttamente.

Cosa succede al momento del trauma

Al momento del trauma oltre alla frattura si possano danneggiare anche i tessuti molli (pelle, muscoli, nervi, vasi sanguigni e legamenti). Sia l’osso rotto che le eventuali lesioni dei tessuti molli devono essere trattati insieme. In molti casi, la chirurgia è necessaria per ripristinare la forza, movimento e la stabilità della gamba e ridurre il rischio di contrarre l’artrosi del ginocchio.

Tipi di fratture del piatto tibiale

Ci sono diversi tipi di fratture del piatto tibiale. L’osso può rompersi dritto (frattura trasversale) o in tanti pezzi (frattura multipla). Talvolta queste fratture si estendono fin dentro il ginocchio separando la superficie dell’articolazione in più parti. Questi tipi di fratture sono chiamate intra-articolari.

Dove ricevo a Roma

  • Studio Personale – Viale Regina Margherita, 59
  • Villa Mafalda – Via Monte Delle Gioie, 5
  • Presidio Columbus – Via Giuseppe Moscati, 31
  • Clinica Ars Biomedica – Via Luigi Bodio, 58
  • Villa Tiberia – Via Emilio Praga, 26
  • Paideia International Hospital – Via Giovanni Fabbroni, 6

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Tibial Plateau Fracture: Anatomy, Diagnosis and Management Rudran B, Little C, Wiik A, Logishetty K. Tibial Plateau Fracture: Anatomy, Diagnosis and Management. Br J Hosp Med (Lond). 2020 Oct 2;81(10):1-9. doi: 10.12968/hmed.2020.0339. Epub 2020 Oct 30. PMID: 33135915.