Defeco RM

Per eseguire una Defeco RM a Roma, affidati alla Dott.ssa Maria Luisa De Cicco, specializzata in Radiologia Clinica e Interventistica. Opera presso il suo studio privato e nelle migliori cliniche e centri diagnostici della Capitale.

Indice dei contenuti

Cosa è la Defeco RM

La Defeco RM è una risonanza magnetica funzionale mirata allo studio del retto, del sigma, della vescica, della vagina (nelle donne), del cieco e delle anse del piccolo intestino. A differenza delle tecniche radiologiche tradizionali, come la defecografia radiologica, non utilizza radiazioni e permette un’analisi più accurata delle strutture molli e dei movimenti muscolari durante le fasi dell’evacuazione. L’esame viene eseguito in condizioni fisiologiche, riproducendo le manovre dell’atto defecatorio.

A cosa serve la Defeco RM

La Defeco RM ha l’obiettivo di identificare anomalie strutturali e funzionali che possono interferire con l’atto evacuativo, contribuendo alla diagnosi di disturbi quali il prolasso rettale, la sindrome da ostruita defecazione, l’incontinenza fecale e urinaria, il rettocele, l’enterocele, e altre patologie del compartimento pelvico. Grazie all’acquisizione di immagini ad alta risoluzione e in tempo reale, è possibile visualizzare le dinamiche dei visceri coinvolti.

Quando è indicata

L’esame è indicato in presenza di:

  • stipsi cronica;
  • sensazione di incompleta evacuazione;
  • prolasso degli organi pelvici;
  • dolore pelvico di natura funzionale;
  • incontinenza fecale e urinaria.

La prescrizione avviene di norma da parte di gastroenterologi, proctologi, ginecologi e urologi.

Differenza tra defecografia e Defeco RM

La defecografia tradizionale impiega raggi X e mezzo di contrasto baritato introdotto per via rettale.

La Defeco RM, al contrario, utilizza la risonanza magnetica, è priva di radiazioni e permette una valutazione più precisa dei tessuti molli, risultando particolarmente utile nei casi complessi o nei pazienti giovani, per i quali è preferibile evitare l’esposizione a radiazioni.

defeco rm roma de cicco radiologia

Quali patologie si possono diagnosticare con la Defeco RM

  • Prolasso del retto o della vescica;
  • Rettocele;
  • Enterocele;
  • Sindrome da ostruita defecazione;
  • Incontinenza;
  • Disfunzioni del pavimento pelvico.

Come si svolge la Defeco RM

Il paziente viene posizionato sul lettino della risonanza magnetica in posizione supina. Dopo aver introdotto per via retrograda del gel ecografico nell’ampolla rettale, viene richiesto di effettuare diverse manovre: restare a riposo, contrarre, spingere e rilasciare, simulando così le fasi della defecazione. L’acquisizione delle immagini è rapida e avviene in tempo reale.

Come ci si prepara alla Defeco RM

È sufficiente effettuare un clistere evacuativo tre ore prima dell’esame. Non sono richieste altre forme di preparazione intestinale. Il personale sanitario si occupa della preparazione immediata all’esame.

Quanto dura l’esame

La durata complessiva è di circa 15-20 minuti. L’esame è ben tollerato e non richiede tempi di recupero.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La Defeco RM non presenta particolari effetti collaterali. Tra le controindicazioni troviamo:

  • presenza di pacemaker non compatibili;
  • dispositivi metallici;
  • claustrofobia severa.

Interpretazione dei risultati

Il referto è redatto da un radiologo esperto in imaging del pavimento pelvico. Contiene l’analisi dettagliata delle strutture anatomiche e delle loro dinamiche durante lo sforzo. I risultati sono generalmente disponibili entro 1 ora.

Centri a Roma per la Defeco RM

La Dott.ssa Maria Luisa De Cicco esegue la Defeco RM a Roma presso centri diagnostici e cliniche dotate di RM ad alto campo. In molti casi i tempi di attesa sono ridotti e la refertazione è rapida.

Per ottenere il massimo da questo esame, è importante affidarsi a professionisti esperti, in grado di offrire un percorso diagnostico completo, dalla valutazione clinica alla refertazione specialistica.

Per maggiori informazioni:
Visita la pagina delle sedi in cui opera >>
Vai alla lista completa delle RM disponibili a Roma >>

La Defeco RM è dolorosa?

No, è un esame assolutamente indolore. L’unico possibile disagio è legato all’introduzione del gel ecografico prima della procedura.

Protocollo Defeco RM: in cosa consiste?

L’esame prevede una fase morfologica a riposo e una fase dinamica in cui il paziente simula l’evacuazione. Durante l’esame si acquisiscono immagini ad alta risoluzione del pavimento pelvico.

Defeco RM: quanto costa l’esame?

Il costo varia in base alla struttura, con un range tra 200 e 350 euro. È consigliabile contattare il centro per conferme.

Chi prescrive una Defeco RM?

Di solito è il gastroenterologo, il proctologo o il ginecologo a prescrivere l’esame, in base ai sintomi riferiti dal paziente.

Qual è il livello di precisione diagnostica della Defeco RM?

È molto elevato per la diagnosi di patologie del pavimento pelvico, con vantaggio rispetto alla defecografia tradizionale in termini di risoluzione e dettaglio.

La Defeco RM è utile in caso di prolasso o rettocele?

Sì, consente di identificare con precisione la presenza di prolassi, rettocele o enterocele e la loro entità.

Quanto tempo ci vuole per avere il referto della Defeco RM?

Il referto viene solitamente consegnato entro 24–72 ore, a seconda del centro.

La Defeco RM è adatta anche agli uomini?

Sì, l’esame è indicato anche nei pazienti maschi, soprattutto in presenza di disturbi della defecazione e sospetti di alterazioni funzionali pelviche.

La Defeco RM si fa con mezzo di contrasto?

No, l’esame non richiede l’uso di mezzo di contrasto endovenoso.

Come viene introdotta la sostanza rettale nella Defeco RM?

Poco prima dell’esame, la radiologa inserisce delicatamente un gel ecografico nell’ampolla rettale per distendere il retto e simulare il contenuto fecale.

Defeco RM e pavimento pelvico: perché è utile?

Permette di studiare in modo dinamico e dettagliato tutte le componenti muscolari e viscerali coinvolte nella defecazione e nella minzione.

Cosa fare dopo una Defeco RM?

Non sono previste indicazioni particolari. Il paziente può riprendere le sue normali attività subito dopo l’esame.

È possibile fare la Defeco RM in gravidanza?

In gravidanza l’esame non è raccomandato, se non in casi molto selezionati e con valutazione specialistica.

Ci sono controindicazioni alla Defeco RM?

Sì: pace-maker non compatibili, dispositivi metallici non RM-safe e claustrofobia grave.

Quali specialisti interpretano la Defeco RM?

L’esame è refertato da un radiologo esperto in imaging pelvico, preferibilmente con esperienza clinica in radiologia funzionale.

Defeco RM e stipsi cronica: quando farla?

È indicata nei casi di stitichezza resistente ai trattamenti, soprattutto se si sospetta un’alterazione funzionale o anatomica del pavimento pelvico.

Defeco RM a Roma– Dott.ssa Maria Luisa De Cicco

Fonti bibliografiche