Entero RM

Per eseguire una Entero RM a Roma, affidati alla Dott.ssa Maria Luisa De Cicco, specializzata in Radiologia Clinica e Interventistica. Opera presso il suo studio privato e nelle migliori cliniche e centri diagnostici della Capitale.

Indice dei contenuti

Cosa è l’Entero RM

L’Entero RM, o enterorisonanza magnetica, è un esame diagnostico di imaging avanzato che consente di visualizzare l’intestino tenue in modo dettagliato, sfruttando la tecnologia della Risonanza Magnetica. A differenza della TAC o della radiografia tradizionale, non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendolo un esame sicuro anche per pazienti giovani o da sottoporre a controlli ripetuti.

Durante l’esame, l’intestino viene disteso grazie all’assunzione di liquidi specifici e viene analizzato in diverse fasi, anche dopo la somministrazione di mezzo di contrasto, per valutare la presenza di infiammazioni, stenosi, ispessimenti parietali o lesioni.

A cosa serve l’Entero RM

L’Entero RM è utilizzata principalmente per lo studio delle patologie infiammatorie croniche intestinali, in particolare il morbo di Crohn. L’esame permette di ottenere immagini ad alta risoluzione dell’intero tratto intestinale, di osservare lo spessore delle pareti, la vascolarizzazione e la presenza di eventuali complicanze.

Viene spesso prescritta in alternativa o in associazione ad altri esami come la colonscopia o l’ecografia, quando si desidera ottenere una panoramica completa, funzionale e dettagliata del piccolo intestino, che risulta di difficile valutazione con altri strumenti.

Quali patologie si diagnosticano con l’Entero RM

Grazie alla sua capacità di rappresentare accuratamente la struttura dell’intestino e le sue alterazioni, l’Entero-RM consente di diagnosticare diverse patologie:

  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come il morbo di Crohn e, in alcuni casi, la colite ulcerosa;
  • Stenosi intestinali, ovvero restringimenti del lume intestinale;
  • Ascessi e fistole addominali o perianali;
  • Tumori dell’intestino tenue;
  • Diverticoliti e infezioni intestinali;
  • Disturbi della motilità intestinale.

È inoltre utile per il follow-up di pazienti già diagnosticati, al fine di monitorare l’evoluzione della malattia e l’efficacia delle terapie in corso.

Come si svolge l’esame

L’esame viene effettuato in ambito ambulatoriale e non richiede anestesia. Dopo aver seguito le indicazioni per la preparazione nei giorni precedenti, il paziente si presenta a digiuno e assume per via orale un liquido distensivo, solitamente a base di mannitolo o soluzione isotonica.

Il liquido permette di distendere le anse intestinali e migliora la qualità delle immagini. Dopo circa 30–45 minuti, quando il liquido ha raggiunto l’intestino tenue, il paziente viene posizionato all’interno del macchinario per la risonanza magnetica.

Durante l’esame può essere somministrato un mezzo di contrasto per via endovenosa e, in alcuni casi, un antispastico per ridurre i movimenti intestinali. L’intera procedura dura generalmente dai 30 ai 45 minuti. La durata totale dell’Entero RM varia tra i 20 e i 30 minuti.

Vantaggi dell’Entero RM rispetto ad altri esami

L’Entero-RM presenta numerosi vantaggi rispetto ad altre metodiche diagnostiche per lo studio dell’intestino tenue:

  • Non utilizza radiazioni ionizzanti, a differenza di TAC e radiografie;
  • Offre immagini tridimensionali ad alta risoluzione;
  • Permette lo studio morfologico e funzionale dell’intestino;
  • È particolarmente sensibile nel rilevare infiammazioni precoci e complicanze;
  • Si può ripetere a breve distanza di tempo.

Questi elementi ne fanno l’esame di elezione in molte condizioni cliniche, soprattutto nei pazienti affetti da morbo di Crohn.

Chi può sottoporsi all’Entero RM

L’Entero RM è adatta a:

  • Adulti;
  • Bambini e adolescenti (con indicazioni specifiche).

Non è indicata nei pazienti con pacemaker non compatibili con la Risonanza Magnetica, impianti cocleari, clips metalliche o nei soggetti con claustrofobia severa. In alcuni casi è possibile ricorrere a una lieve sedazione per migliorare la tolleranza all’esame.

Tempi di refertazione

I tempi per ricevere il referto variano a seconda della struttura. In genere, si va da 24 a 72 ore. Alcuni centri privati, dotati di equipe dedicata, offrono la consegna del referto entro la stessa giornata o il giorno successivo.

Il referto viene redatto da un medico radiologo esperto in diagnostica gastrointestinale e, se necessario, corredato da immagini su supporto digitale.

Interpretazione dei risultati

Il referto dell’Entero RM descrive con precisione:

  • Lo stato delle pareti intestinali;
  • La presenza di infiammazioni, stenosi o ispessimenti;
  • L’eventuale presenza di fistole, ascessi o masse;
  • L’effetto del contrasto sulle diverse aree intestinali.

In caso di morbo di Crohn, è possibile valutare il grado di attività della malattia, l’interessamento di più tratti intestinali e la risposta alla terapia. radiologo può suggerire l’integrazione del referto con altri esami (es. colonscopia, calprotectina fecale o esami ematochimici), in accordo con il gastroenterologo curante.

Quanto costa l’Entero RM

Il costo di una Entero RM può variare in base alla struttura, al tipo di apparecchiatura utilizzata (1.5T o 3T), alla necessità di contrasto e al regime (privato o convenzionato).

In ambito privato, i prezzi oscillano tra € 350 e € 600. Alcuni centri offrono la possibilità di effettuare l’esame in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con tempi d’attesa più lunghi ma a costi ridotti.

Dove fare la Entero RM a Roma

La Dott.ssa Maria Luisa De Cicco esegue la Entero RM a Roma presso centri diagnostici e cliniche dotate di RM ad alto campo. In molti casi i tempi di attesa sono ridotti e la refertazione è rapida.

Per ottenere il massimo da questo esame, è importante affidarsi a professionisti esperti, in grado di offrire un percorso diagnostico completo, dalla valutazione clinica alla refertazione specialistica.

Per maggiori informazioni:
Visita la pagina delle sedi in cui opera >>
Vai alla lista completa delle RM disponibili a Roma >>

Che cos’è l’Entero RM?

È una risonanza magnetica specifica per lo studio dell’intestino tenue, non invasiva e senza radiazioni.

Serve il mezzo di contrasto per la Entero RM?

Sì, solitamente viene utilizzato un mezzo di contrasto per via endovenosa a base di gadolinio.

La Entero RM è dolorosa o fastidiosa?

No, è un esame non invasivo. L’unico disagio può derivare dal tempo di attesa dopo l’assunzione dei liquidi e dalla necessità di restare immobili.

Quali sono i vantaggi della Entero RM rispetto alla TAC o alla colonscopia?

Non usa radiazioni, è meno invasiva, permette lo studio dell’intestino tenue in toto ed è ripetibile nel tempo.

L’Entero RM è adatta per diagnosticare il morbo di Crohn?

Sì, è uno degli esami più indicati per lo studio e il monitoraggio del Crohn.

Chi può fare una Entero RM?

Adulti, bambini, pazienti cronici. È sconsigliata solo in caso di controindicazioni specifiche alla risonanza.

Ci sono controindicazioni per la Entero RM?

Sì: pacemaker non compatibili, dispositivi metallici, claustrofobia grave e insufficienza renale severa.

Cosa si intende per “distensione intestinale” nell’enterorisonanza?

È l’effetto ottenuto tramite liquidi orali che ampliano le anse intestinali per migliorarne la visibilità.

Quanto costa una Entero RM in media?

Tra 350 e 600 euro, a seconda del centro e dell’uso del mezzo di contrasto.

Dove posso fare l’Entero RM in modo affidabile?

Presso centri diagnostici dotati di risonanza ad alta tecnologia e specialisti in imaging addominale.

Quanto tempo ci vuole per avere i risultati dell’Entero RM?

In media 24–72 ore. Alcuni centri consegnano il referto in giornata.

L’Entero RM può essere eseguita anche nei bambini?

Sì, con protocolli pediatrici specifici e valutazione del pediatra.

Entero RM a Roma – Dott.ssa Maria Luisa De Cicco

Fonti bibliografiche