Come funzionano i raggi X in radiologia?
I raggi x (raggi ionizzanti) sono onde elettromagnetiche la cui lunghezza d’onda è molto piccola rispetto a quella delle radiazioni visibili. Furono casualmente scoperti nel 1895 dallo scienziato tedesco Wilhelm C. Roentgen, durante i suoi studi sugli elettroni in movimento all’interno di un tubo sotto vuoto (raggi catodici).
Come si originano i raggi x?
I raggi x vengono prodotti attraverso l’urto tra un fascio di elettroni ad alta energia e un disco di tungsteno; sono quindi il risultato della forte decelerazione degli elettroni con i nuclei atomici e della loro transazione nelle orbite più profonde all’interno dell’atomo.
L’applicazione nelle radiografie
L’utilizzo dei raggi x nella diagnostica per immagini si deve alla loro proprietà di attraversare i tessuti corporei, subendo un’attenuazione proporzionale allo spessore, alla densità e al numero atomico delle strutture incontrate; in questi modo quando il fascio di fotoni attraversa una regione del corpo, esposta ai raggi x, riesce ad impressionare una pellicola fotografica trasferendovi il proprio contenuto di informazione (denominata immagine latente).
La pellicola impressionata viene successivamente trasformata in immagine reale con procedimenti analoghi a quelli utilizzati per lo sviluppo della classica pellicola fotografica. I nuovi apparati tecnologici, utilizzati nella diagnostica per immagini, hanno sostituito le vecchie strumentazioni analogiche permettendo di ottenere immagini in formato digitale
L’immagine rilevata, pur contenendo tutte le informazioni della radiografia finale, deve essere stabilizzata affinché la si possa utilizzare in quanto, se esposta alla luce, potrebbe subire ulteriori modificazioni; per questo motivo viene sottoposta al procedimento di fissaggio, immergendola all’interno di un bagno chimico, così da ottenere l’immagine fissata e quindi la versione finale della radiografia.
Dove ricevo a Roma
- Studio Personale – Viale Regina Margherita, 59
- Villa Mafalda – Via Monte Delle Gioie, 5
- Presidio Columbus – Via Giuseppe Moscati, 31
- Clinica Ars Biomedica – Via Luigi Bodio, 58
- Villa Tiberia – Via Emilio Praga, 26
- Paideia International Hospital – Via Giovanni Fabbroni, 6
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.