Cardio TAC

Per eseguire una Cardio TAC a Roma con o senza mezzo di contrasto, affidati alla Dott.ssa Maria Luisa De Cicco, specializzata in Radiologia Clinica e Interventistica. Opera presso il suo studio privato e nelle migliori cliniche e centri diagnostici della Capitale.

Indice dei contenuti

Cosa è la Cardio TC

La Cardio TC, anche nota come TC coronarica, è una tecnica diagnostica avanzata di tomografia computerizzata utilizzata per visualizzare con estrema precisione le arterie coronarie, le camere cardiache e le altre strutture vascolari del cuore (vene polmonari, aorta etc.). Si tratta di un esame non invasivo che, grazie a tecnologie multistrato e alla sincronizzazione con il battito cardiaco, consente di ottenere immagini tridimensionali in pochi secondi, offrendo un’alternativa valida all’angiografia coronarica tradizionale.

A cosa serve la Cardio TC

L’obiettivo principale della Cardio TC è rilevare o escludere la presenza di stenosi, placche aterosclerotiche o anomalie delle arterie coronarie. Viene impiegata anche per:

  • Valutare pazienti con dolore toracico sospetto per origine cardiaca;
  • Analizzare la morfologia cardiaca in previsione di interventi;
  • Monitorare pazienti con precedenti episodi cardiaci;
  • Studiare malformazioni congenite o patologie del cuore.

La sua accuratezza permette una diagnosi precoce, fondamentale per prevenire eventi acuti come infarto del miocardio.

Cardio TC con e senza MDC, quando è indicata

La maggior parte delle Cardio TC prevede l’uso di mezzo di contrasto iodato (MDC) per migliorare la visibilità delle strutture vascolari. Tuttavia, in alcuni casi selezionati, l’esame può essere eseguito senza mezzo di contrasto, ad esempio per la quantificazione del calcio coronarico (Calcium Score).

Indicazioni per Cardio TC con contrasto:

  • Valutazione di stenosi coronariche;
  • Esame pre-operatorio;
  • Studio delle vene polmonari;

Indicazioni per Cardio TC senza contrasto:

  • Calcium Score nei pazienti asintomatici con fattori di rischio.

Come si esegue la Cardio TC

Il paziente viene posizionato sul lettino della TC, con elettrodi per la registrazione dell’ECG. In caso di esame con mezzo di contrasto, viene inserito un accesso venoso per la somministrazione del mezzo di contrasto. Le immagini vengono acquisite in pochi secondi e ricostruite al computer, offrendo una visione dettagliata del cuore.

L’esame non provoca dolore e richiede solo di restare immobili e trattenere il respiro per pochi secondi. In caso di frequenza cardiaca elevata, può essere somministrato un farmaco betabloccante.

Norme di preparazione

Per garantire la massima qualità delle immagini, è necessario seguire alcune regole prima dell’esame:

  • Digiuno da almeno 4–6 ore;
  • Astensione da caffeina, teina, nicotina il giorno dell’esame;
  • Evitare attività fisica intensa il giorno precedente;
  • Portare gli esami precedenti (ECG, esami del sangue, ecc.).

Il personale medico fornirà istruzioni specifiche in base alla condizione clinica del paziente.

Quanto dura la TC Cardiaca

La durata dell’esame in sé è di pochi secondi, ma l’intero iter (accettazione, preparazione, somministrazione farmaci, refertazione) può richiedere dai 30 ai 60 minuti. I tempi possono variare a seconda della struttura e delle condizioni cliniche del paziente.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La Cardio TC non è indicata nei seguenti casi:

  • Allergia al mezzo di contrasto iodato;
  • Insufficienza renale severa;
  • Frequenza cardiaca non controllabile.

Effetti collaterali rari possono includere reazioni allergiche al mezzo di contrasto, senso di calore o nausea. Il rischio di esposizione a radiazioni è contenuto grazie a tecnologie a bassa dose.

Referto della Cardio-TC: tempi e interpretazione

Il referto viene redatto da un radiologo esperto in imaging cardiovascolare, spesso in collaborazione con il cardiologo. I tempi di consegna variano da poche ore a 1–2 giorni. Le immagini possono essere consegnate su supporto digitale o caricate su portale online, insieme al referto firmato.

Dove fare la TC Cardiaca a Roma

La Dott.ssa Maria Luisa De Cicco esegue le Cardio TC a Roma presso centri diagnostici e cliniche dotate di strumentazioni TAC multistrato di ultima generazione. In molti casi i tempi di attesa sono ridotti e la refertazione è rapida.

Per ottenere il massimo da questo esame, è importante affidarsi a professionisti esperti in imaging cardiovascolare, in grado di offrire un percorso diagnostico completo, dalla valutazione clinica alla refertazione specialistica.

Per maggiori informazioni:
Visita la pagina delle sedi in cui opera >>
Vai alla lista completa delle TAC disponibili a Roma >>

Posso eseguire una Cardio TC anche in assenza di sintomi?

Sì, la Cardio TC può essere indicata anche in pazienti asintomatici con fattori di rischio cardiovascolare, come familiarità, ipercolesterolemia o diabete, per una valutazione preventiva.

Qual è la differenza tra Cardio TAC e Cardio TC?

Nessuna: sono due modi di riferirsi allo stesso esame. \”TAC\” e \”TC\” sono sinonimi; entrambi indicano la tomografia computerizzata.

Che differenza c’è tra Cardio TC e TAC coronarica?

La Cardio TC è il termine generico che include diverse valutazioni cardiache con TAC. La TAC coronarica è una delle sue applicazioni principali, specifica per lo studio delle arterie coronarie.

A cosa serve la Cardio TC con mezzo di contrasto?

Serve per visualizzare con precisione le arterie coronarie, valutare eventuali restringimenti (stenosi) e analizzare la morfologia cardiaca. Il mezzo di contrasto evidenzia i vasi sanguigni.

Quanto dura l’esame di Cardio TC?

La durata complessiva è di circa 10–15 minuti. La fase di acquisizione TAC richiede pochi secondi, ma sono previste fasi preparatorie con monitoraggio e somministrazione del mezzo di contrasto.

La Cardio TC è dolorosa o invasiva?

No, l’esame è non invasivo e indolore. L’unico fastidio può derivare dall’iniezione del mezzo di contrasto e dalla necessità di restare immobili durante la scansione.

Serve il digiuno prima della Cardio TC?

Sì, è consigliato il digiuno da almeno 4–6 ore prima dell’esame, per ridurre il rischio di nausea e per migliorare la qualità dell’acquisizione.

La Cardio TC è pericolosa? Ci sono effetti collaterali?

L’esame è generalmente sicuro. L’esposizione a radiazioni è contenuta e controllata. Effetti collaterali sono rari e legati al mezzo di contrasto iodato, come reazioni allergiche.

Quali sono le controindicazioni alla Cardio TC?

Controindicazioni relative includono allergia al mezzo di contrasto iodato, insufficienza renale grave, fibrillazione atriale non controllata o impossibilità a mantenere l’apnea per alcuni secondi.

Cardio TC o coronarografia: quale scegliere?

La Cardio TC è indicata per lo screening o in pazienti a basso-moderato rischio. La coronarografia è un esame invasivo riservato a casi con sospetta malattia coronarica grave o già nota.

Quanto costa una Cardio TC privata?

Il costo varia a seconda della struttura, in media tra 250 e 400 euro. È consigliabile verificare con il centro prescelto la tariffa aggiornata e i servizi inclusi.

In cosa consiste il Protocollo Cardio-TC?

Include la valutazione del ritmo cardiaco, la somministrazione del mezzo di contrasto, l’acquisizione sincronizzata con l’ECG e la successiva ricostruzione delle immagini 3D delle coronarie.

Cardio TAC a Roma– Dott.ssa Maria Luisa De Cicco

Fonti bibliografiche